Da Spezia a Calcinaia, per vedere il passaggio del fronte
Sabato 25 maggio 2013 alle 14,30, in occasione di Studio in Triennale ci sarà un incontro sulla networked society riguardante gli impatti sulla nostra vita quotidiana della società contemporanea, iperconnessa e ipersocial: «i social media ci richiedono di essere più consci della nostra identità online – chi siamo, chi non siamo, cosa fa
Martedì 23 aprile 2013 verrà presentato a Milano il primo romanzo scritto a 115 mani (o giù di lì), con il metodo della Scrittura industriale collettiva, "In territorio nemico". La vicenda, che si svolge durante i venti mesi della Resistenza, è stata costruita a partire da aneddoti e documenti storici raccolti da* partecipanti al progetto.
Le Città dei Migranti è una rassegna cinematografica organizzata dalla Rete delle Scuole Senza Permesso, un viaggio attraverso il mondo e i volti diversi dell’immigrazione. Cinque film molto belli e molto profondi, per far conoscere realtà straniere e per aiutare a capire. L’ultimo film è la nostra storia, narra della nostra immigrazione, per un ribaltamento dei piani e della prospettiva, per osservarci attraverso lo specchio.
L'editore Marcos y Marcos promuove un corso dal titolo "La fabbrica del libro: come lo si scopre, di cosa è fatto fisicamente, come lo si costruisce, lo si impagina, lo si stampa e rilega".
Gli argomenti trattati saranno:
"Uomini in Educazione" è il titolo dato all'incontro organizzato dall'Università di Milano - Bicocca previsto per il prossimo 14 marzo 2012, a partire dalle ore 9:30.
L'intervista inizia con Michele Quirici che illustra la bozza del libro di prossima pubblicazione "Il sole non è più rosso" contenente le memorie di Luigi Melai raccolte dal nipote Jacopo Paganelli.
Ci sono alcuni brani che riprendono le tematiche del libro presentato presso il Comune di Montopoli il 28 gennaio 2012, in occasione delle celebrazioni per il giorno della memoria.