saggio
- Per saperne di più su Il Cristianesimo
- Accedi per poter commentare
Moore, George Foot. - Storico delle religioni ed ebraista (West Chester, Pennsylvania, 1851 - Cambridge, Massachusetts, 1931), prof. di ebraico e storia delle religioni all'Andover theological seminary, poi di teologia e storia delle religioni alla Harvard University; presidente dell'American oriental society, di cui diresse il Journal, e condirettore della Harvard theological review. Nelle sue opere M.
- Per saperne di più su Il Giardino degli Elefanti fa festa in Musica
- Accedi per poter commentare
Si è svolto sabato 16 Febbraio, presso l'Aula Magna del plesso di Perignano, il saggio dei nostri allievi dei corsi di strumento.
- Per saperne di più su Saggio di fine anno dei corsi di musica de Il Baobab
- Accedi per poter commentare
Vi informiamo che sabato 16 giugno 2012 a partire dalle ore 17:00 avrà luogo il saggio di fine anno dei corsi di musica tenuti dagli insegnanti dell'Accademia della Chitarra Stefano Tamburini presso il centro polifunzionale Il Baobab.
- Per saperne di più su Beethoven e le mondine
- Accedi per poter commentare
- Per saperne di più su L'interpretazione dei sogni
- Accedi per poter commentare
Con L’interpretazione dei sogni Sigmund Freud ha avviato una delle grandi rivoluzioni del Novecento divulgando la sua teoria dei processi inconsci. In nessuna altra opera è riuscito a coniugare in modo così brillante l’esigenza della completezza e del rigore con quella della chiarezza e della semplicità dell’esposizione. Tanto da rendere questo libro una sorta di passepartout in grado di aprire tutti gli accessi principali ai concetti della psicoanalisi.
- Per saperne di più su Il Baobab e la musica. Saggio di metà anno degli allievi
- Accedi per poter commentare
Il famoso linguista americano spiega il significato storico dell'anarchia e il cammino del movimento anarchico dalle origini ad oggi, soffermandosi sull'esperienza degli anarchici nella guerra civile spagnola e sulla critica anarchica allo statalismo di tipo sovietico. Il filo conduttore è il primato assoluto della libertà nella concezione anarchica e il suo valore irrinunciabile e incomprimibile. "Per questo", dice l'autore, "io mi sento e mi dichiaro anarchico."Il centro polifunzionale Il Baobab ospita da più di un anno i corsi degli insegnanti dell'Accademia
Anarchia e libertà
massimo
24 Gennaio 2011 - 4:32pm
- Per saperne di più su Lari e il suo tribunale
- Accedi per poter commentare
Uno spaccato della società toscana della prima metà del XVIII secolo, alla fine del Granducato Mediceo, cercando di far luce sull'impatto che i miliziani delle bande granducali, i cosiddetti "descritti", ebbero sul Vicariato di Lari e sulle persone che vi abitavano. Il comportamento di questi uomini traspare dalle testimonianze giudiziarie dei processi a loro carico, che posti a confronto con le sentenze civili dello stesso periodo ci dipingono un quadro spesso fatto di privilegi e di abusi.
- Per saperne di più su Manuale di cittadinanza attiva
- Accedi per poter commentare
Negli ultimi anni è notevolmente aumentata, in Italia, l'attenzione per il fenomeno dell'attivismo civico. D'altra parte, processi in corso - come ad esempio la riforma del welfare, la liberalizzazione dei servizi, il federalismo - attribuiscono crescenti responsabilità a questo mondo fatto di cittadini impegnati nella dimensione quotidiana della vita pubblica per la tutela dei diritti e per la cura e lo sviluppo dei beni comuni.