Concerti di Natale 2015
- Per saperne di più su Concerti di Natale 2015
- Accedi per poter commentare
Fernando Brachini racconta il suo avvicinamento al Partito Socialista e alla sezione di Cevoli negli anni '60, riportando anche i racconti dei vecchi compagni relativi al passaggio della guerra.
Ricorda anche l'attività politica come operaio alla Piaggio di Pontedera e come segretario dell'Unione Comunale del P.S.I. del COmune di Lari.
Timante ricorda che la sua famiglia era molto povera; abitavano a Treggiaia, un piccolo paesino nei dintorni di Pontedera, e racconta un episodio che descrive la loro condizione: erano gli anni ’30 e lui aveva sui tredici anni; era un pomeriggio e aveva tanta fame, così, passando vicino a un cane che stava rosicchiando un pezzo di pane, lui, svelto, svelto, glielo rubò e lo mangiò.
La sua vita ha uno sfondo importante: quello politico. Già da bambino è in qualche modo influenzato dalla politica, dato che suo padre è uno dei primi membri del PCI.
Pertendo dal presupposto che, nella società toscana dʼAntico Regime, il mercato è soprattutto un luogo del diritto, uno specifico ente fisico dellʼuniverso giuridico, dominato non già dalla regola dello scambio ma, al contrario, da un sistema positivo di regole e di norme rigidamente organizzato, il saggio tenta una pagina di storia dei prezzi in Toscana nella seconda metà del settecento, utilizzando fonti soprattutto di storia giurisdizionale e strettamente giuridica, oltre a libri di conti di provenienza privata: teatro dello studio è il mercato di Pontedera, all'epoca uno dei più importa
Giro di boa dell’anno accademico per i Corsi di Strumento realizzati in collaborazione con l’Accademia della Chitarra Stefano Tamburini Musica & c. di Pontedera presso il centro polifunzionale “Il Baobab”.
Il racconto della partenza per il fronte russo, lo scontro a Bolschoj e l'eroica vittoria di Nikolaevka. Per poi tornare miseramente a casa dopo la rotta del fronte sul Don a casa, a baciare la santa terra italiana al Brennero.